Il contributo della socioterapia all’analisi del pensiero di Gianni Rodari è teso a far emergere e sviluppare le possibilità di un utilizzo clinico (sia in senso preventivo che terapeutico) delle riflessioni che hanno guidato la produzione culturale dell’autore. La scelta di approfondire un tema al confine fra lavoro socioculturale, educazione, comunicazione e relazionalità sociale muove dall’assunto che il pensiero di Gianni Rodari abbia in sè le premesse per poter essere declinato in una direzione funzionale alla promozione del benessere personale e collettivo. Le riflessioni contenute nel volume nascono come approfondimento dei temi introdotti durante il Convegno “Il Gioco-non Gioco di Gianni Rodari”, realizzato a Pescara il 4 Dicembre del 2010 dal Centro Universitario di Sociologia della Prevenzione del Disagio Sociale Lavorativo e relazionale dell’Università G.d’Annunzio, in occasione dell’Anno Rodariano Abruzzese.